Sabato 13 settembre 2025 – Chiesa dei Batù, ore 21.15
Interpreti:
Cihat Aşkin /violino
Pauline Stephan /violoncello
Roberto Issoglio / pianoforte
Programma:
Michail Ivanovič Glinka (1804-1857)
Trio Pathètique per violino, violoncello e pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Trio n. 4 in Si bemolle maggiore, K. 502
per pianoforte, violino e violoncello
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Trio n. 4, op. 11 in Si bemolle maggiore
per pianoforte, violino e violoncello “Gassenhauer – Trio”
Cihat Aşkın violino
Nato a Istanbul, Cihat Aşkın ha iniziato lo studio del violino all’età di 11 anni con Prof.Ayhan Turan presso il Conservatorio Statale di Istanbul e ha completato i suoi studi a Londra con il M° Rodney Friend presso il Royal College of Music. Tornato a Istanbul è nominato insegnante di violino nel 1998, fonda la Advanced Music Research Center (MIAM) e nel 2000 ne diventa il primo direttore; nel 2006 è nominato professore universitario presso l’ITU.
Suona regolarmente come solista con le più importanti orchestre della Turchia e ha tenuto concerti in tutta Europa, Asia, Africa e Stati Uniti. Ha collaborato con musicisti come i violinisti Shlomo Mintz e Ida Haendel, i direttori J.L. Cobos, Yoel Levi e Alexander Dmitriev e ha suonato come solista con l’Orchestra da Camera di Losanna, la Hannover NDR Symphony Orchestra, la Praga Symphony e la Sofia Philharmonic Orchestra. Tra i numerosi riconoscimenti quello della Società Filarmonica di Istanbul, il premio come migliore interprete di Bartok al Concorso Internazionale “Yehudi Menuhin” nel 1987 e l’Outstanding Merit Prize al Concorso internazionale “Carl Flesch” di Londra nel 1990. È fondatore dell’Orchestra da Camera di Istanbul e del Modern Music Ensemble di Istanbul. Ha inoltre avviato un progetto educativo che ha come scopo lo sviluppo dell’insegnamento del violino in Turchia.
Pauline Stephan violoncello
Nata a Unna in Germania ha ricevuto le prime lezioni di pianoforte all’età di cinque anni. Scoperto il suo amore per il violoncello studia presso la Scuola di Musica di Dortmund vincendo numerosi premi prima che il Prof. Matias de Oliveira si accorga di lei avviandola agli studi presso la Musikhochschule Münster. Nel 2021 segue un Master in musica da camera presso il Conservatorio di Torino con il pianista Antonio Valentino (Trio Debussy) e studia nella classe di violoncello di Luca Magariello. Nel 2023 iniziato un master presso l’Università Anton Bruckner di Linz con Vashti Hunter.
Da diversi anni si esibisce in progetti orchestrali al Teatro di Münster e all’Orchestra da Camera Internazionale in Svizzera e sui palcoscenici europei come solista o in varie formazioni , tra cui il Duo Giussani . Suona regolarmente come solista al festival “Celloherbst am Hellweg” e da oltre 10 anni è membro dei 12 Hellweger Cellisten, con i quali ha registrato un CD nel 2019.
Nel 2018 Pauline Stephan è borsista della Fondazione Yehudim Menuhin “Live Music Now“.e nel 2022 ha ricevuto una borsa di studio dal Governo italiano.Recentemente ha vinto un premio all’ottavo Concorso Nilo Peraldo Bert di Biella.
Roberto Issoglio pianoforte
Ha iniziato gli studi di pianoforte a Torino proseguendoli in Germania con Roland Pröll. La formazione si è poi completata con Maria Gachet e Bruno Canino. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Pavel Gililov e Peter Lang al Mozarteum di Salisburgo. Diplomato in pianoforte svolge attività concertistica sia da solista che con varie formazioni cameristiche nazionali ed internazionali. Ha suonato con musicisti della BBC Orchestra e della London Philharmonic Orchestra e dal 2009 collabora regolarmente con i gruppi da camera dei Berliner Philharmoniker. È indicato da gran parte della critica come talento per la sensibilità interpretativa mozartiana. È stato invitato più volte a Londra presso St. Martin in the Fields. Ha in programma numerosi recital, concerti cameristici e collaborazioni con artisti quali Bruno Canino, Julius Berger, Alessandro Milani, Cihat Askin, Claudio Ferrarini, David Riondino. Dal 2010 ha assunto la presidenza dell’Associazione Mozart Italia per la sede di Torino e Direttore Artistico dei Corsi di perfezionamento di Musica da camera del Festival di Pasqua di Cervo. Dal 2021 è “Steinway Artist” e nel 2022 il Presidente della Repubblica Mattarella lo ha insignito dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana. E’ titolare di Musica da Camera presso il Conservatorio “A.Vivaldi” di Alessandria