Sabato 4 ottobre 2025 – Chiesa dei Batù, ore 21.15
Interpreti:
Sandra Landini/ pianoforte
Paolo Calcagno /violino
Giacomo Indemini /violino
Lucia Caputo /viola
Eugenio Catale /violoncello
Programma:
Fryderyk Chopin (1810 -1849)
Concerto op. 11 n. 1 in mi minore
(versione per pianoforte e quartetto d’archi)
Sandra Landini Sandra Landini si diploma al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la Lode. E’ docente di pianoforte al Conservatorio G. Puccini di La Spezia. Svolge da anni una intensa attività concertistica in Europa, Stati Uniti e Canada frequentando i più importanti teatri e festival di Francia, Spagna, Germania, Inghilterra, Italia e Stati Uniti anche come solista. Si è esibita come solista con l’Orchestra Filarmonica di Stato di “J. Dumitrescu” della Romania, Italian Academy Orchestra, il quartetto Islandese Kordo String Quartet, Asolo Chamber Orchestra, Quartetto Hadimova e Akedon Quintet. Ha suonato il Concerto di W.A Mozart per due pianoforti KV 365 con le orchestre P.J. Cajkovskij della Repubblica di Udmurtia, Filharmonia Świętokrzyska, Sinfonica di Sanremo, Filarmonici Veneti, Il Concerto di J.S Bach per tre pianoforti e orchestra BWV 1063 al Teatro Comunale di Alessandria e il Concierto folklòrico di J.Charmichael, per pianoforte a quattro mani e orchestra al Teatro Centrale di Sanremo. Ha pubblicato per la Phoenix Classic un CD dedicato a Chopin e ad autori Russi (Rachmaninov, Balakirev, Glinka) .
Paolo Calcagno – Si diploma nel 2021 col massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Verdi, sotto la guida di E. Oddone e Antonella Di Michele. Nel 2018 ha ottenuto il 3° premio all’European Music Competition di Moncalieri. Dal 2018 al 2023 è stato primo violino del Quartetto Pars con il quale ha ottenuto il 3° premio al concorso Ticino Musica e si è esibito al festival MITO. Collabora con l’Orchestra Filarmonica di Torino e a tempo determinato con l’OSN della Rai di Torino.
Giacomo Indemini – Si è diplomato in Viola (V.O.) nel 2019 presso il Conservatorio di Torino. È stato allievo del M° Massimo Marin e di M°Krystyna Porebska. Studia e collabora con il compositore M° Giulio Castagnoli, del quale, nel 2022, ha eseguito in prima assoluta “Piccola Suite” e “Folk songs III”. Ha preso parte a edizioni di “MiTo”, “Mozart Nacht und Tag”, al Festival di Cervo ed al Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo ha partecipato a tournée in Cina, Slovenia, Francia, Svizzera e Italia. Suona in duo con il violoncellista M°. Dario Destefano.
Lucia Caputo –Lucia Caputo si è laureata con lode al Conservatorio di Torino sotto la guida di Sergio Lamberto. Ha suonato in diversi gruppi da camera e come solista al Festival Piacenza Classica, “Tea Time” (Avigliana), al concerto “Mercurio” della stagione OFT 2022/23, Musica al Tempio (Pinerolo), CelloArte (Pays de Gex), Musiktage am Rhein (Neuwied), MiTo e la stagione “Forme” dell’OFT. Collabora con l’Orchestra Filarmonica di Torino, il Colibrì Ensemble, I Solisti di Pavia, la Filarmonica del Teatro Regio, LaFil, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e l’Orchestra Giovanile Italiana.
Eugenio Catale – Presso il Conservatorio G. Verdi di Torino consegue la laurea biennale con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M. Dario Destefano. Nel 2018 vince il Primo Premio Assoluto al concorso internazionale di Agliè e il Primo Premio al concorso internazionale “Musica in Langa”. Nell’estate del 2019 viene selezionato per l’“Accademia dei Solisti Veneti” vincendo una borsa di studio. Frequenta corsi di alto perfezionamento con il M. Enrico Dindo e con i M. Paolo Bonomini e Francesco Dillon e successivamente Masterkurs presso la Hochschule für Musik di Hannover con Vashti Hunter. Ha collaborato con varie orchestre quali La Fil filarmonica di Milano, la Filarmonica TRT, il Teatro Regio di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra della Svizzera Italiana. Suona un violoncello Vincenzo Sannino.